safeAML
Lotta al riciclaggio di denaro con safeAML
safeAML supporta le istituzioni finanziarie nella lotta al riciclaggio di denaro digitalizzando i processi di comunicazione esistenti. Ciò consente di risparmiare sui costi e di individuare più rapidamente le attività criminali.
Nell‘anno 2021, le perdite relative al riciclaggio di denaro e alle frodi finanziarie ammontavano in Europa a circa 133 miliardi di euro. In modo da impedire queste attività, le normative antiriciclaggio a livello nazionale ed europeo impongono alle banche di monitorare eventuali transazioni sospette. Tuttavia, poiché le norme sulla protezione dei dati non consentono la trasmissione dei dati relativi alle transazioni, l’individuazione di attività criminali è resa più difficile. Tramite le richieste di informazioni, le banche possono continuare a scambiarle, ma il relativo processo, finora manuale, risulta costoso e inefficiente.
L’obiettivo dell’applicazione safeAML è superare queste sfide per digitalizzare le richieste di informazioni. safeAML offre a questo scopo tre funzioni: la digitalizzazione di richieste telefoniche, la costruzione di reti di transazioni basate su dati minimali e le analisi di relazioni tra transazioni sospette. I risultati di queste analisi vengono trasmessi esclusivamente agli istituti coinvolti: né EuroDaT né terzi ricevono accesso ai dati. La procedura sottostante è concepita in accordo con le autorità della protezione dei dati nello Stato federale dell’Assia, inoltre un parere legale favorevole è stato presentato all’Ufficio federale di vigilanza finanziaria BaFin e all‘unità di informazione finanziaria FIU. L’attuale fase pilota, iniziata il 4 giugno 2025, si svolge con tre grandi banche collegate alla rete.
Se siete interessati a connettervi, contattateci: